Anni 30
Il 1 luglio 1933 il Comune di Milano e il Ministero dell’Educazione firmano la convenzione con cui definiscono scopi e modalità di gestione della scuola all’aperto del Trotter.
Questa convenzione testimonia il grande l’impegno – anche finanziario – delle istituzioni dell’epoca, e in particolar modo del Comune di Milano, verso questa esperienza.
In questi anni prende forma l’organizzazione e l’idea pedagogica della scuola con i suoi padiglioni e il convitto, l’azienda agricola e le attività all’aperto. Sono anche gli anni in cui il fascismo reinterpreta i principi pedagogici fondativi della scuola (l’apprendere attraverso il fare, ecc.) in coerenza con le caratteristiche ideologiche del regime.
Leggi qui tutta la storia di quel periodo.
Visualizzazione di 1-12 di 36 risultati
-
1932 foto di classe elementare
-
Abbonamento alla rivista tecnica «L’educazione fisio-psichica>>
-
Bagni di “Sole” terapeutici
-
Balilla schierati con il moschetto
-
Concessione del presidente del Milan football club per le partite di calcio
-
Copertine dei quaderni per le minute dei verbali del collegio docenti
-
Corredo personale di ogni convittore
-
Cucina
-
Dispensa
-
elenco alunne iscritte ai laboratori femminili
-
Elenco degli edifici costituenti la scuola, 1937
-
Elenco indumenti fuori uso, 1930