La scuola all’aperto inizia la sua attività
L’8 maggio 1922 la scuola elementare inizia la sua attività, ma solo nel 1925, quando il trotto si sposta a S. Siro, la scuola viene ufficialmente inaugurata.
Il progetto viene portato avanti dalla Giunta del cosiddetto Blocco Nazionale (composta da fascisti, liberali, popolari) e concluso nel 1928, quando a capo del Comune c’è una giunta interamente fascista guidata dal podestà Ernesto Belloni.
In quest’anno si inaugurano il convitto, i solari, la piscina, la chiesetta…
La scuola all’aperto nata nello spazio dell’ex trotter è la più grande d’Italia, una delle più grandi d’Europa. Ospita più di 1400 alunni. Viene intitolata a Umberto di Savoia, mentre il convitto (160 posti letto) viene denominato “Casa del Sole”.
-
Lettera rischi tragitto verso la chiesa di Turro, 1928
-
Rapporto sui malfunzionamenti, 1931
-
Nota indumenti, 1929.
-
Fabbisogno corredo, 1928.
-
Fabbisogno alunni, 1927/28
-
Tabella dietetica Scuola all’Aperto, 1927/28
-
Planimetria del progetto di Scuola all’Aperto
-
Pranzo all’aperto
-
Esercizi di ginnastica nel solarium
-
Esercizi di ginnastica
-
Veduta dei bagni di sole
-
Veduta dei bagni di sole