servizio medico
Dagli anni Cinquanta al servizio medico erano preposti due medici scolastici, un dentista, un radiologo, un’assistente sanitaria, che lavoravano nei locali della sala medica annessi al corpo centrale della direzione. Erano attivi un pronto soccorso, una sala per i raggi x , un gabinetto dentistico, un locale per le cure dei raggi ultravioletti e nebulizzazioni, annessi ai quali c’erano i locali di degenza per i convittori.
Il servizio medico scolastico selezionava i ragazzi da ammettere alla scuola speciale, visitava periodicamente le classi per un controllo e per l’eventuale invio di bambini a poliambulatori specialistici e a colonie climatiche marine e montane.
Provvedeva inoltre a fornire agli alunni ricostituenti polivitaminici, effettuava vaccinazioni e diagnosticava eventuali problemi cardio-reumatici, per i quali si prescriveva un’adeguata terapia.
Il servizio medico scolastico inviava al centro psicopedagogico quei bambini che presentavano disturbi del carattere e difficoltà di adattamento. Organizzava anche turni di ginnastica correttiva per gli scolari affetti da disturbi fisici o paramorfismi e lezioni di igiene mentale e della persona per le varie classi.
Visualizzazione di tutti i 8 risultati