tipografia
A partire dagli anni Cinquanta, nell’auletta del padiglione Arquati aveva sede una piccola tipografia: il torchio di vecchio modello risalente al 1871 (lo si può ammirare ancora oggi presso la segreteria della scuola) veniva agevolmente azionato dai ragazzi.
I piccoli tipografi avevano a loro disposizione 14 cassetti di caratteri tipografici, corpo 8 e corpo 10. I compositori, gli stampatori, i correttori di bozze, collaboravano per stampare diversi numeri di giornale che, per diverse annate, era affidato a volonterosi amanuensi.
Stampavano anche i tesserini del centro sportivo, i volantini che recavano le principali notizie della scuola e le schede per la Cassa di risparmio.
Visualizzazione di 1-12 di 13 risultati
-
“Non sono mai stati stranieri”, 1964
-
“Parlano i ragazzi”, n. 1, 1957
-
“Parlano i ragazzi”, n. 2, 1957
-
“Parlano i ragazzi”, n. 3, 1957
-
“Parlano i ragazzi”, n. 4, 1957
-
“Parlano i ragazzi”, n. 5, 1957
-
“Si stampano le esperienze”
-
“Tra noi abbiamo un nuovo amico”, 1964
-
“Ventennale della Liberazione”, 1965
-
“Visita alla Breda ferroviaria”, 1959
-
“Viva l’Italia!”, 1961
-
Bimbi al sole, 1955