servizio di trasporto
Per una scuola che, fra alunni delle elementari e dell’avviamento professionale, contava almeno 1300 iscritti, domiciliati per lo più in zone periferiche della città, il problema del trasporto aveva una grande importanza.
Per andare incontro alle esigenze di trasporto fu istituito un servizio che, fin dagli anni Venti del Novecento, prevedeva l’impiego di tram, sostituiti nel 1958 da autobus. Con 16 percorsi diversi gli autobus raggiungevano i vari quartieri della città, prelevando gli alunni nei punti di raccolta lungo il tragitto, dove li riportavano al termine delle lezioni.
Ad ogni fermata, di mattina, all’ora stabilita, gli insegnanti accompagnatori accoglievano gli alunni, li sorvegliavano fino all’arrivo del pullman e li accompagnano fino ai cancelli di via Giacosa. Il tragitto inverso avveniva nel pomeriggio dopo l’uscita da scuola.
Visualizzazione di tutti i 7 risultati







