bagni di sole

Chi erano i bambini che frequentavano la scuola speciale all’aperto? Erano bambini gracili, individuati e scelti fra le scuole cittadine e ammessi alla scuola all’aperto dietro certificazione dell’Ufficio di igiene e sanità. Erano circa 1400, per lo più appartenenti alle classi povere. Ai più indigenti veniva concessa la refezione e il trasporto scolastico gratuiti e il beneficio di libri, materiale di cancelleria e indumenti.

In questa scuola la maggior parte delle attività didattiche venivano svolte all’aperto, nell’aria e nel sole così poco frequenti nelle tradizionalmente anguste, umide e sovraffollate abitazioni dei ceti popolari. Ciascuna aula aveva una dotazione di seggioline e tavolini pieghevoli e di quanto poteva essere utile per l’apprendimento en plein air.

Frequenti erano i momenti dedicati ai cosiddetti bagni di sole nel parco.

Visualizzazione di 1-12 di 14 risultati