Giornalino, 1992/93

Copertina di un giornalino sul progetto La stanza delle scoperte – Museo dei ragazzi (anno 0, numero unico, 1992/93).

Descrizione

Nell’anno scolastico 1989/90, con la collaborazione della rivista Airone Junior, nasce il progetto Stanza delle scoperte – Museo dei ragazzi che consiste nell’allestimento di uno spazio espositivo museale nel parco, interamente pensato e gestito dai ragazzi.

L’allestimento di uno spazio espositivo degli allievi nel parco punta da un lato a valorizzare il Trotter e le sue strutture, dall’altro intende sollecitare nelle classi una didattica del fare che abbia proprio in questo spazio espositivo “autogestito” il suo momento culminante e terminale.

Il significato generale dell’esperienza viene sintetizzato dal motto “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” che la scuola prende a prestito da un antico proverbio orientale e che è anche il pensiero in cui sintetizza la sua filosofia pedagogica Bruno Munari, vero ispiratore della Stanza delle scoperte alla Casa del Sole a cui è stata intitolata nel 2018.