Soggetto conservatore
Istituto Comprensivo Francesco Cappelli (già di Via Giacosa)
Referente
Prof. Francesco Muraro, dirigente scolastico
Patrimonio
L’Istituto Comprensivo conserva presso la Stanza delle scoperte l’archivio storico Casa del Sole (1920 – 1976), il fondo storico fotografico, l’archivio di deposito (1977 – anni ’90), una collezione di ritorno di quaderni, giornali, elaborati consegnati alla scuola da persone che in passato l’hanno frequentata a vario titolo.
Soggetti produttori
Scuola elementare all’aperto “Casa del Sole” (1922 – )
Scuola di avviamento professionale “Casa del Sole”, poi scuola media (1928 – )
Istituzioni annesse: Colonia elioterapica (dal 1918), Convitto (dal 1921), Casa dei Bambini (dal 1926), Patronato sezionale (1926 – 1947)
Tipologia del livello di descrizione: fondo archivistico
Estremi cronologici: 1920 – 1976 (con seguiti fino al 2004)
Metri lineari: 43.0
Consistenza archivistica: fascc. 2452, regg. 1666, voll. 2
L’archivio storico Casa del sole consta di 2452 fascicoli, 1666 registri e 2 volumi, conservati in 340 buste, contenenti la documentazione prodotta dalla Scuola elementare all’aperto “Umberto di Savoia” (in seguito “Casa del Sole”) e dalla Scuola di avviamento professionale (in seguito scuola media) dal 1920 al 1976.
All’archivio cartaceo è aggregato un complesso fotografico, strettamente connesso alle carte, formato da album fotografici e fotografie sciolte.
Le carte sono riconducibili ad alcuni nuclei portanti: carteggio didattico-amministrativo, registri di protocollo e scolastici, fascicoli del personale. Durante il progetto “Archivio scolastico come memoria di comunità”, avente
un’impostazione pluriennale (2016 – 2020), sono stati oggetto di inventariazione il carteggio didattico amministrativo della scuola elementare e di avviamento (poi media statale), i registri scolastici e di protocollo, i fascicoli del personale insegnante e il fondo aggregato Raccolte delle insegnanti Letizia Besana e Giovanna Vanini Fioni.
Stato di conservazione: buono.
L’archivio storico è aperto al pubblico per consultazione, esclusivamente su prenotazione, il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 16.30 alle 18.30 (giorni non festivi).
Per l’accesso alla consultazione della documentazione dell’archivio storico occorre prenotarsi scrivendo all’indirizzo archiviostoricocasadelsole@gmail.com
Scarica qui il regolamento di accesso all’archivio storico.
L’inventario dell’archivio storico Casa del Sole si può scaricare dalla sezione Inventario del nostro sito e anche dal sito della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia.
L’inventario è inoltre consultabile online sulla piattaforma regionale LombardiaArchivi.