2016/2017
La mostra “Archivio scolastico come memoria di comunità” propone immagini e documenti che narrano della vita della scuola speciale all’aperto nel parco Trotter di Milano, attorno agli anni ’30 del secolo scorso.
A quel tempo, la scuola si chiamava “Umberto di Savoia” ed era, e continuerà ad esserlo anche quando assumerà la denominazione di “Casa del Sole”, la scuola all’aperto più grande d’Italia e una delle scuole di maggiore interesse didattico pedagogico.
Clicca qui per i dettagli.
La documentazione che la mostra espone è un primo piccolo spaccato di quel che stava emergendo dall’attività di inventariazione dell’archivio storico Casa del Sole, nell’ambito del più ampio progetto denominato “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole)”, iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020.
La mostra è stata esposta presso la ex chiesetta del parco Trotter e alla Biblioteca comunale Crescenzago.
2017/2018
Mostra “La città in una scuola. La guerra e la ricostruzione a Milano viste attraverso le carte d’archivio della scuola all’aperto Casa del Sole del parco Trotter”
Clicca qui per la locandina della mostra esposta presso la Biblioteca comunale Crescenzago.
Il percorso documentario si svolge negli anni ’40 del Novecento e racconta il periodo della guerra e della ricostruzione nella vita quotidiana della scuola all’aperto del Trotter: la fame, la miseria, i bombardamenti e gli edifici distrutti, i bambini sfollati… e poi l’entusiasmo per la guerra finita, la ricostruzione, il ritorno a una vita normale in una scuola speciale.
La documentazione che la mostra espone fa parte del materiale dell’archivio storico Casa del Sole, inventariato nell’ambito del progetto denominato “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole)”, annualità 2017/18.
La mostra è curata da Dino Barra e Giorgio Perego (Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV) e Roberta Madoi, coordinatrice del progetto di valorizzazione dell’archivio storico Casa del Sole, con la collaborazione di Nadia Carrisi e Enrica Panzeri, archiviste.
La mostra è stata esposta presso la ex chiesetta del parco Trotter e la Biblioteca comunale Crescenzago.
2018
La mostra “Centralità del bambino, inclusione, educazione alla democrazia nella Casa del Sole, scuola all’aperto del parco Trotter” propone immagini e documenti della Casa del Sole dal 1950 al 1973, dopo la ricostruzione e recuperata l’originaria impostazione attivistica (imparare facendo).
La ricostruzione del complesso scolastico nel parco Trotter dopo la guerra si compie entro il 1950. Riprendono le attività didattiche e la colonia elioterapica nei mesi estivi. La Casa del Sole ha al suo interno asilo, elementari, corsi di avviamento e, dal 1963, la scuola media.
Clicca qui per la mostra online.
Parte della documentazione che la mostra espone fa parte dei documenti dell’archivio storico Casa del Sole, inventariato nell’ambito del progetto denominato “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole)”, annualità 2017/18.
2020
La mostra “La scuola all’aperto e le cooperative didattiche alla Casa del Sole” con immagini e documenti del periodo 1950-1977 provenienti dall’archivio storico Casa del Sole, prevista per la primavera 2020 è stata rimandata al 2022/23.
Clicca qui per la mostra online.
A cura di Dino Barra e Giorgio Perego.
Con la collaborazione di Enrica Panzeri, Marina Regina e Roberta Madoi,
archiviste dell’archivio storico Casa del Sole.
Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione della mostra.
In particolare, ringraziamo: Letizia Besana, Giovanna Vanini Fioni,
Adriana Libretti, Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, Luca Rossetti , coordinatore del Progetto 123Mosso – La Città Intorno – Fondazione Cariplo.
.
.
2023
“La scuola del sole. Cent’anni del Trotter a Milano tra sperimentazione educativa e impegno sociale”
Iniziativa promossa dall’ICS Cappelli e dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV. A cura di Dino Barra, Giorgio Perego, Marina Regina, Alberto Ronchi, con la collaborazione di Uliano Lucas.
La mostra presso la Biblioteca Sormani ripercorre cento anni di storia della Casa del Sole, la scuola speciale all’aperto nel parco Trotter: un progetto di inclusione educativa nato nel 1922 e ancora oggi vitale, un fiore all’occhiello dell’importante storia del welfare ambrosiano. La seconda parte della mostra racconta l’esperienza delle cooperative didattiche del periodo 1950-1976, una metodologia che ha molto da dire alla scuola attuale.
A conclusione della mostra, sabato 25 febbraio alle ore 10.30 presso la Sala del Grechetto, verrà presentato il volume La scuola del Sole. Cent’anni del Trotter a Milano tra sperimentazione educativa e impegno sociale.