Anni ’20

La scuola all’aperto inizia la sua attività

L’8 maggio 1922 la scuola elementare iniziò la sua attività, ma solo nel 1925, quando il trottatoio si spostò a San Siro, la scuola fu inaugurata ufficialmente.

Il progetto venne portato avanti dalla Giunta del cosiddetto Blocco nazionale – composta da fascisti, liberali, popolari – e concluso nel 1928, quando a capo del Comune c’era una giunta interamente fascista guidata dal podestà Ernesto Belloni.

In quell’anno si inaugurarono il convitto, i solari, la piscina, la chiesetta.

La scuola all’aperto nata nello spazio dell’ex Trotter era la più grande d’Italia, una delle più grandi d’Europa. Ospitava più di 1400 alunni. Fu intitolata a Umberto di Savoia, mentre il convitto – che ospitava 160 posti letto – venne denominato Casa del Sole.