Teatrino
Il teatrino entrò in funzione nel 1928, come altre strutture della scuola speciale all’aperto Umberto di Savoia.
Vi si svolgevano proiezioni filmate, spettacoli teatrali ma anche incontri delle scolaresche. Negli anni ’50 del secolo scorso funzionò la “Compagnia del Teatro”, una compagnia teatrale di studenti della scuola che proponeva in teatrino (ma anche nel parco), spettacoli spesso autoprodotti nella trama, sceneggiatura, coreografia, ecc.
Stimolata dalla presenza di questo spazio, l’attività teatrale ha avuto sempre una grande importanza nella vita della scuola fino ai nostri giorni.
Tra la fine del Novecento e il primo decennio del secolo attuale il teatrino del Trotter ha ospitato, sotto il patrocinio della scuola, moltissime iniziative culturali rivolte alla città tra cui il TNT, Teatro nel Trotter, un’importante rassegna di teatro per bambini organizzata dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV.
Questo conferma il ruolo di aggregazione e stimolo culturale per il territorio che la scuola ha sempre inteso perseguire dagli anni ’90 in poi.
Attualmente (2020) il teatrino del Parco Trotter ospita, oltre alle attività teatrali della scuola, anche il PaRcoscenico, progetto di teatro amatoriale dei genitori che allestiscono spettacoli teatrali per i bambini della scuola.
Nel 2024 il teatrino è stato intitolato all’attrice milanese Mariangela Melato che fu allieva della Casa del Sole 1949 al 1956.
Visualizzazione di tutti i 10 risultati
-
Convocazione soci, 1990
-
Elenco degli edifici scolastici, 1937
-
Occupazioni ricreative
-
Recita in teatrino
-
Recitazione
-
Relazione con elenco e stato di salute degli edifici costituenti la scuola, 1937
-
Segnalazione del comportamento di tre imbianchini, 1941
-
Visita dell’arcivescovo Montini
-
Visita di Benito Mussolini
-
Voce del parco