fattoria e orti

La fattoria del Trotter è uno spazio didattico fondamentale per i bambini della scuola.
Entrò in attività nel 1928 come vera e propria azienda agricola dotata, fino alla sua dismissione avvenuta alla fine degli anni Settanta, di fienile, attrezzi e macchine agricole, stalle per mucche, vitelli, porcile, pollai, conigliere, recinti per oche, anatre e ovini. Negli anni Sessanta si aggiunsero anche i pavoni.
L’azienda agricola gestiva anche gli apiari, due voliere, due peschiere, un acquario e, ancora, tre orti e due frutteti, tutti distribuiti nel parco.
La cura degli animali e degli orti era affidata ai ragazzi – dalla materna all’avviamento diventato poi scuola media – sotto la guida di famigli, giardinieri e di insegnanti tecnici di agraria.
L’azienda agricola produceva prodotti alimentari che venivano rivenduti al personale della scuola e agli esercizi commerciali del quartiere (il latte finiva alla Centrale del latte di Milano) facendo attenzione affinché le spese di gestione non superassero mai le entrate.
A partire dagli anni Cinquanta le diverse attività dell’azienda agricola furono gestite da cooperative composte e amministrate dai ragazzi. In questo modo, gli allievi della scuola facevano esperienza di relazioni sociali fondate sulla partecipazione e sul rispetto delle regole e acquisivano, svolgendo compiti concreti, competenze linguistiche, organizzative, scientifiche, economiche, matematiche.

Nel corso degli anni Ottanta la fattoria fu abbandonata. Essa tornò a vivere nel 2010 grazie a un intervento di ristrutturazione del Comune di Milano, spinto dalla pressione dei docenti, dei genitori, dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV.
Attualmente la fattoria del Trotter, gestita da una cooperativa che lavora a stretto contatto con la scuola, è sede di attività di orticoltura e giardinaggio, di educazione ambientale, di allevamento di galline e altri piccoli animali da cortile. Le attività sono rivolte agli alunni della scuola e, in orario extrascolastico, ai bambini della città.
A ridosso del muraglione della ferrovia, alle spalle dei padiglioni Quaroni e Gabelli, è presente una lunga striscia recintata di parco destinata alle attività di orticoltura e giardinaggio dei bambini, gestita dai docenti e dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV.

Visualizzazione di 1-12 di 31 risultati