Convitto

Il convitto è l’edificio che alla fine degli anni Sessanta ospitava circa 160 allievi della scuola, metà maschi e metà femmine, di età compresa tra i 6 e 12 anni, provenienti in genere da famiglie povere della città, abitanti con un familiare affetto da tubercolosi, perciò bisognosi di particolare tutela dal punto di vista abitativo e sanitario. Il loro accoglimento nell’internato era deciso dall’Ufficio di igiene e sanità del Comune di Milano.
Nel convitto i bambini trovavano, oltre che un alloggio confortevole, un’alimentazione predisposta per loro e una continua assistenza socio-sanitaria.

Il convitto fu costruito tra il 1926 e il 1928 e allargato con successivi interventi fino a raggiungere l’estensione di circa 5000 mq. Ad esso fu dato il nome di Casa del sole, nome che poi dal 1955 passò ad indicare tutto il complesso scolastico del Trotter.
Esso fu definitivamente abbandonato agli inizi degli anni ’80 per mancanza di manutenzione.
A partire dal 2012 il Comune di Milano ha avviato un radicale intervento di ristrutturazione conclusosi nel 2018.
Oggi metà dell’edificio è occupato dalla scuola secondaria di primo grado, l’altra metà ospita spazi per attività socio-culturali destinate al quartiere e alla cittadinanza.

Visualizzazione di 1-12 di 27 risultati