“ARCHIVI SCOLASTICI COME RISORSA DIDATTICA E COME MEMORIA DI COMUNITA’. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa”, 5 dicembre 2018
Il Convegno, svoltosi mercoledì 5 dicembre 2018 presso l’ex chiesetta del Trotter, è stato promosso dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV e dall’Istituto comprensivo Giacosa (oggi ICS Francesco Cappelli) nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’archivio storico Casa del Sole, avviato nel 2016 con la collaborazione di IRIS e della Biblioteca civica Crescenzago, grazie ad un cofinanziamento di Regione Lombardia.
Rientrando tra le iniziative di MilanoAttraverso, si è svolto nel quadro della 5° edizione del progetto Milanosifastoria.
DOMENICA DI CARTA 2021
Un’intera giornata per entrare e scoprire le biblioteche e gli archivi che il Ministero della cultura valorizza quali spazi monumentali e custodi di un inestimabile patrimonio culturale.
Domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Domenica di carta 2021, il progetto di riordino, inventariazione e valorizzazione dell’archivio scolastico della Casa del Sole, promosso negli anni 2016-2020 dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV in collaborazione con l’Istituto comprensivo Giacosa (oggi ICS Francesco Cappelli) di Milano e il Comitato Genitori Casa del Sole, con il sostegno di Regione Lombardia, viene presentato sulla pagina Facebook della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia.
Scopriremo insieme quale sia il ruolo di un archivio scolastico nel formare la memoria di una comunità.
CENTENARIO DELLA CASA DEL SOLE, 27-28-29 aprile 2022

L’8 maggio 1922 i primi bambini e bambine attraversavano la soglia del parco Trotter: iniziava la storia delle scuole della Casa del Sole. Tra le molteplici attività celebrative già realizzate (le Trotteriadi, il Convegno nazionale delle scuole all’aperto, l’apertura dei laboratori STEM) proposte dall’Istituto comprensivo Giacosa (oggi ICS Francesco Cappelli), di cui oggi queste scuole oggi fanno parte, si aggiunge una settimana di spettacoli, laboratori, seminari, performance (e altro) in rete con l’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV e Fondazione ACRA. Alcune di queste sono parte e conclusione del percorso del progetto EduCare – La scuola e il suo villaggio, un percorso che ha coinvolto decine e decine di bambine e bambini, ragazzi e ragazze, educatori e volontari, docenti e genitori. Ecco le iniziative aperte a tutti.
27 aprile 2022 – ore 19.00 alla chiesetta del parco Trotter “Te la ricordi la Casa del Sole?” di e con Davide Verazzani.
28 aprile 2022 – ore 18.00 “Buon centenario Casa del Sole!” La storia della scuola attraverso alcune pagine d’archivio. Spettacolo a cura delle classi della scuola secondaria di primo grado Casa del Sole.
29 aprile 2022 – ore 18.30 “Tutto il Trotter è teatro” presentato dalla storica compagnia teatrale Parcoscenico.
30 aprile 2022 – ore 10.00 al teatrino “La Casa del Sole – Ieri oggi domani”. Un incontro dedicato alle prospettive di scuole che, come la Casa del Sole, hanno una storia, un presente e un futuro, che credono che l’approccio attivo all’apprendimento sia centrale, che gli ambienti siano anche più che il “terzo educatore”, che inclusione e accoglienza non siano solo parole che rinviano a formule vuote ma la cifra di pratiche reali e convinte.
Interverranno Dino Barra (Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV), Graziella Favaro (Farsi Prossimo – Centro Come), Ilaria Folci e Roberta Sala (Cedisma – Università Cattolica), Luisa Zecca (Università Bicocca), Antonella Meiani (Maestra e co-autrice di Scuola sconfinata, per una rivoluzione educativa).
Per altre iniziative rivolte ai bambini, si veda il sito dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV.
“I RACCONTI DELLA CASA DEL SOLE“, 26 maggio 2023
Il 26 maggio 2023 il teatrino dell’ICS Francesco Cappelli ha ospitato l’evento conclusivo del PCTO che Fondazione ISEC ha realizzato con il Liceo statale Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni.
Il progetto, sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 e articolato in incontri con studiosi/e, un’esperta di scrittura creativa e una visita alla Casa del Sole e al suo archivio, ha condotto alla stesura di racconti ispirati alla storia di questa bella realtà educativa milanese.
Dopo la scrittura dei racconti, sono stati gli stessi studenti a selezionarne e a leggerne quattro.
INTITOLAZIONE DEL TEATRINO DEL TROTTER A MARIANGELA MELATO, 26 ottobre 2024
Sabato 26 ottobre 2024 si è svolta la cerimonia di intitolazione del teatrino del parco Trotter a Mariangela Melato, alunna della Casa del Sole dal 1949 al 1956, con un evento patrocinato dal Municipio 2 che rende omaggio al legame dell’attrice milanese con la scuola che l’ha accolta e le ha permesso di iniziare a coltivare le sue attitudini artistiche.
Alla cerimonia sono intervenuti la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, il presidente del Municipio 2 Simone Locatelli, il dirigente scolastico Francesco Muraro, la pedagogista Elisabetta Nigris, l’archivista Marina Regina, l’attrice Anna Melato, il critico teatrale e cinematografico Maurizio Porro e, in collegamento a distanza, Renzo Arbore, celebre artista e amico di Mariangela Melato.
Per l’occasione è stato presentato il quaderno d’archivio dedicato a Matilde Cortese, maestra di Mariangela Melato, dal quale le studentesse dell’ICS Francesco Cappelli hanno letto alcune cronache scolastiche.
“DIALOGO CON LE IMMAGINI. Il patrimonio fotografico della Casa del Sole”, 27 settembre 2025
Una selezione di immagini in gran parte inedite di storia della scuola all’aperto, delle 679 catalogate e consultabili sul portale Lombardia Beni Culturali.
Sono l’oggetto del terzo quaderno d’archivio dedicato al fondo storico fotografico Casa del Sole.
La presentazione si è tenuta sabato 27 settembre 2025 alle ore 10 presso il teatrino Mariangela Melato del parco Trotter.
Non solo memoria, anche guida per il presente.
L’evento, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, rientra fra le iniziative dell’edizione 2025 delle Giornate europee del patrimonio.
“DIDATTICA DEGLI ARCHIVI, STORIA DELLA SCUOLA E DEL TERRITORIO, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PLURALE: l’ARCHIVIO STORICO CASA DEL SOLE”, 12 novembre 2025
Il seminario, promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter ODV, Clio ’92, IRIS, Istituto comprensivo Francesco Cappelli e Unione femminile nazionale si terrà il 12 novembre 2025 (15.30 – 18.30) presso l’Unione femminile nazionale (corso di Porta Nuova 32, Milano).
Il seminario, aperto anche alla cittadinanza, dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine partecipanti in presenza. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Videoregistrazione in streaming (prima in diretta e poi in differita), dal canale YouTube https://www.youtube.com/c/UnioneFemminileNazionale
L’iniziativa rientra nell’ambito di Dalle memorie alla storia, dodicesima edizione 2025/26 del progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria.









