Archivio scolastico come memoria di comunità (2016/2017)
La mostra “Archivio scolastico come memoria di comunità” propone immagini e documenti che narrano della vita della scuola speciale all’aperto nel parco Trotter di Milano, attorno agli anni ’30 del secolo scorso.
A quel tempo, la scuola si chiamava “Umberto di Savoia” ed era, e continuerà ad esserlo anche quando assumerà la denominazione di “Casa del Sole”, la scuola all’aperto più grande d’Italia e una delle scuole di maggiore interesse didattico pedagogico.
Scarica il PDF della mostra online
Descrizione
La documentazione che la mostra espone è un primo piccolo spaccato di quel che stava emergendo dall’attività di inventariazione dell’archivio storico “Casa del Sole”, nell’ambito del più ampio progetto denominato “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole)”.
Promosso dall’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV in stretta collaborazione con la scuola e il Comitato Genitori, il progetto è stato avviato nel 2016 grazie a un contributo di Regione Lombardia.
Esso si avvale della collaborazione di personale archivistico specializzato, dell’Associazione Nautilus e dell’Associazione di formazione didattica IRIS, oltre che del patrocinio e della supervisione della Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia.
L’obiettivo di questo progetto è recuperare, conservare e rendere disponibili non solo ai docenti e agli allievi della scuola, ma anche agli studiosi e ai ricercatori specialisti, così come a tutti i cittadini, le fonti per la storia di una scuola importante e ancora oggi nel cuore di tanti milanesi come la Casa del Sole.
La mostra è stata esposta alla ex chiesetta del Parco Trotter e alla Biblioteca comunale Crescenzago.