Progetti di recupero

Nel 2005 l’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter, in collaborazione con il Comitato Genitori Casa del Sole, ha inteso celebrare gli 80 anni di una scuola fiore all’occhiello della politica scolastica milanese. Lo ha fatto mediante la produzione di una mostra e di un libro che raccontano la storia della scuola.

Il libro e la mostra sono state realizzate grazie al contributo di due tipi di fonti:

– testimoni (ex alunni, insegnanti e direttori didattici) che in gran numero e con grande entusiasmo ci hanno raccontato il Trotter dei loro anni facendoci dono di prezioso materiale documentario (fotografie, quaderni, giornalini, pagelle, video in super 8…);

– archivio scolastico, contenente una gran quantità di documentazione di tipo amministrativo e didattico che parte dagli anni ’20. Fra il materiale conservato si segnalano: carteggi amministrativi, contabilità, registri con elenco degli allievi e indicazioni sulla loro provenienza geografica e sociale, progetti didattici, circolari dei direttori agli insegnanti, ecc.

Altro materiale relativo alla scuola si trova presso biblioteche private di docenti e genitori, nonché presso l’archivio storico civico e la biblioteca Sormani di Milano. Si tratta di planimetrie dei padiglioni, quotidiani cittadini e nazionali che raccontano l’esperienza della scuola, fotografie che testimoniano l’attività didattica, giornali realizzati dagli alunni, materiale didattico di vario tipo (ad esempio tessere di iscrizione alle cooperative disegnate e stampate dai bambini), ecc.

L’impegno a ricostruire la storia della Casa del Sole, iniziato nel 2005 con la mostra e il libro, è continuato sotto la regia della scuola.

ARCHIVIO STORICO

L’inizio del recupero dell’archivio storico risale al 2009 con la redazione di un elenco di consistenza della documentazione conservata nel seminterrato del padiglione Arquati della scuola.

Nel 2012 il FAI (Fondo ambiente Italia), nell’ambito della campagna Luoghi del cuore FAI, ha mostrato interesse per il progetto e ha stabilito di finanziare l’acquisto di scaffali e attrezzature per i nuovi locali nell’edificio denominato Stanza delle scoperte in via di ristrutturazione. Locali all’interno del parco Trotter e in via di assegnazione alla scuola che avrebbero ospitato anche l’archivio storico.

Nel 2014 si sono resi disponibili i nuovi spazi ed è successivamente iniziato il trasloco dell’archivio storico in collaborazione con l’Associazione Nautilus e il Consiglio di zona 2.

Nel 2016 è partito il progetto “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole)“, finanziato da Regione Lombardia, IC via Giacosa, Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter, Comitato Genitori Casa del Sole con l’obiettivo di inventariare e valorizzare l’archivio storico della scuola.

Nel 2017-2018-2019 sono state finanziate, dagli stessi soggetti, altre tre annualità del progetto “Archivio scolastico come memoria di comunità“.

È del 2018 la campagna di raccolta fondi Art Bonus a cura dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter, a favore del completamento dei lavori dell’archivio.

L’inventariazione dell’archivio storico Casa del Sole è terminata nel luglio 2020 grazie anche a un finanziamento di Fondazione AEM.

ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO

Il materiale fotografico aggregato all’archivio storico Casa del Sole ha provenienze diversificate.
Parte delle fotografie provengono da album e stampe conservate dalla scuola a vario titolo, altre sono pervenute tramite donazioni private.

Inoltre molte fotografie relative alla storia della scuola sono custodite e di proprietà di archivi e istituzioni pubbliche e private.

La catalogazione dell’archivio storico fotografico è in corso.